La dieta Paleo è uno dei regimi alimentari più in voga del momento e anche uno dei più discussi. Ma di cosa si tratta esattamente? E quali sono i cibi consentiti? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Una filosofia nuova e antica
Questo approccio alimentare, che piace tanto alle star ma ha preso sempre più piede anche in Italia, universalmente riconosciuta patria del buon cibo, deve la sua ideazione a Loren Cordain, nutrizionista dell’Università del Colorado. La filosofia sulla quale si sorregge è il ritorno alle abitudini alimentari degli uomini primitivi. Da qui il nome dieta Paleo, che altro non è che l’abbreviazione di Paleolitico.
I nostri antenati dell’Età della pietra erano in continuo movimento perché si spostavano per procacciarsi il cibo. Si nutrivano della carne degli animali che cacciavano, del pesce che pescavano e di cosa offriva loro la terra: bacche, radici, vegetali e frutta. Per questi motivi erano magri, muscolosi e sani. Partendo da qui, i sostenitori di questo “nuovo” regime alimentare sostengono che l’avvento e la diffusione dell’agricoltura e dell’allevamento abbiano portato un drastico e negativo cambiamento nella nostra alimentazione, rendendo disponibili sulla tavola cibi fino ad allora sconosciuti e lasciandoci in eredità un organismo più fragile e più vulnerabile alle malattie. Secondo Cordain, dunque, tornare ad un’alimentazione primitiva è la strada corretta non solo per dimagrire e ritrovare il proprio peso forma, ma soprattutto per mantenersi in salute.
Dieta Paleo
In cosa consiste la dieta Paleo
Si tratta di una dieta altamente proteica, che esclude completamente i carboidrati, fatta eccezione per quelli contenuti in frutta e verdura. Semaforo rosso per il latte e i suoi derivati (burro e formaggio), per tutti i tipi di cereali, i legumi, i condimenti come l’olio e il sale. Ma anche tutti i cibi trattati, la birra e lo zucchero figurano tra gli alimenti da bandire. Ovviamente (ma questo vale per tutte le diete) niente cibi spazzatura e niente dolci. Semaforo verde, invece, per carne, pesce, frutta, verdura, semi e miele. In sostanza per tutto ciò che i primi uomini erano in grado di procurarsi con la raccolta, la caccia e la pesca.
Dieta o stile di vita?
Più che di regime alimentare sarebbe più corretto parlare di stile di vita, in cui la parola d’ordine è “naturale”. Semplice da seguire e valido sempre, anche quando non c’è l’esigenza di perdere qualche chilo di troppo. Importante è affiancare queste regole alimentari ad una costante attività fisica: del resto i nostri antenati conducevano uno stile di vita molto meno sedentario del nostro beneficiandone in salute.
Ricapitolando questi sono i cibi consentiti dalla dieta Paleo:
• carne (meglio se proveniente da animali selvatici)
• pesce
• molluschi e crostacei
• frutta
• verdura
• bacche
• semi
• radici
• miele